Gestione degli endpoint OT

Soluzioni intelligenti di gestione per ambienti produttivi connessi

Gestione degli endpoint OT

Focus sull’IT in produzione

Gestione efficace e sicura degli endpoint negli ambienti industriali

Connettere macchinari e impianti alle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione offre un enorme potenziale per rendere i processi produttivi molto più efficienti ed economici.

Allo stesso tempo, l’integrazione sempre più profonda dei sistemi IT nei processi produttivi aumenta sia la complessità dell’infrastruttura che il rischio di attacchi informatici. Come responsabile della produzione, hai quindi un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza OT e la disponibilità affidabile degli impianti.

Contattaci ora

Opportunità della produzione connessa

La produzione connessa, secondo i principi dell’Industria 4.0, permette uno scambio di dati rapido e automatizzato lungo tutta la catena produttiva. Rispetto alla produzione industriale “classica”, offre numerosi vantaggi:

  • Aumento delle prestazioni grazie a una coordinazione dei processi più efficiente
  • Maggiore produttività grazie alla connessione diretta tra macchinari e dispositivi
  • Gestione del magazzino più efficiente grazie a dati sempre aggiornati nei sistemi ERP
  • Maggiore disponibilità grazie alla manutenzione predittiva
  • Rilevamento rapido degli errori grazie a una completa integrazione dei sensori

Rischi della produzione connessa

Per sfruttare al meglio i vantaggi della digitalizzazione nella produzione, è importante considerare anche alcune sfide legate alla connessione con l’IT aziendale e con Internet, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza OT:

AUMENTO DEL RISCHIO INFORMATICO:

La connettività aumenta il rischio di attacchi informatici – sia esterni che interni. Oltre al sabotaggio e a problemi di qualità difficili da rilevare, cresce anche il rischio di spionaggio e perdita della proprietà intellettuale. Oltre ai costi elevati, c’è anche il pericolo di danni significativi alla reputazione.

REAZIONI A CATENA IN CASO DI GUASTI:

I guasti in singoli componenti possono propagarsi lungo tutta la linea di produzione e causare fermi completi.

COMPLESSITÀ CRESCENTE DELL’INFRASTRUTTURA:

Più dispositivi e connessioni significano più lavoro di manutenzione. Raccogliere manualmente e in modo sempre aggiornato informazioni precise sull’hardware e sul software nell’ambiente produttivo è molto impegnativo e quasi impossibile. Aumenta il rischio di errori e diminuisce la trasparenza.

NUOVE COMPETENZE RICHIESTE:

L’utilizzo di nuove tecnologie significa che devi ampliare o aggiornare le tue competenze esistenti.

Superare le sfide nell’ambiente produttivo

La gestione manuale dei dispositivi connessi in produzione è inefficiente e soggetta a errori. Inoltre, aumenta il rischio di attacchi informatici e mette a rischio la disponibilità degli impianti. Per tenere il passo con la crescente complessità e garantire la sicurezza nella produzione, è fondamentale affrontare le seguenti sfide:

Trasparenza

Documentazione

Gestione del rischio

Visualizzazione delle dipendenze

Impegno nella manutenzione IT

Reazione rapida

Inizia subito a sfruttare i vantaggi dell’UEM per il tuo ambiente di produzione!

Ti supportiamo con la baramundi Management Suite

Noi di baramundi siamo esperti nello sviluppo di software per la gestione di dispositivi connessi (Unified Endpoint Management) da oltre 25 anni. Con la baramundi Management Suite ti mettiamo a disposizione uno strumento versatile che ti aiuta a mantenere il controllo e la visione d’insieme nel tuo ambiente produttivo.

In più, un software di Endpoint Management ti aiuta a ottimizzare i processi: i dispositivi IT che finora venivano gestiti manualmente possono essere amministrati in modo molto più efficiente grazie all’automazione.

 Gestione efficace degli endpoint nella produzione connessa

I vantaggi della baramundi Management Suite

  • implementazione rapida
  • comprensione intuitiva
  • utilizzo semplice e user-friendly
  • trasparenza completa nelle reti industriali

Lo sviluppo avviene in stretta collaborazione con la nostra azienda madre WITTENSTEIN SE, specialista nella tecnologia di azionamento meccatronico. Grazie alla loro esperienza, possiamo rispondere al meglio alle esigenze specifiche delle aziende manifatturiere di medie dimensioni.

Scelta di fiducia da parte dei nostri clienti

Ciò che abbiamo apprezzato in particolare è stata la minima dipendenza da infrastrutture specializzate. Con baramundi, possiamo facilmente implementare DIP (Distribution Installation Point) locali utilizzando semplici condivisioni di file, quasi sempre disponibili.

Dopo diversi anni di utilizzo del baramundi, la nostra esperienza non ha fatto altro che confermare che allora avevamo fatto la scelta giusta.

Referenz: Vaillant Deutschland GmbH & Co. KG

Vaillant Deutschland GmbH & Co. KG

Dove meno te lo aspetti - nell’agricoltura - la digitalizzazione e l’IoT giocano un ruolo importante già da anni. Al contrario, le tendenze dell’industria automobilistica e dei settori manifatturieri hanno iniziato a muoversi in questa direzione solo di recente.

L’integrazione tra sviluppo e digitalizzazione è un elemento cruciale per la produzione. L’IT deve garantire la connettività necessaria per rendere tutto ciò possibile.

Referenz: Manz AG

Manz AG

Ti abbiamo incuriosito?

Contattaci!

Kontaktanfrage OT IT

Le nostre soluzioni sono concesse in licenza esclusivamente agli utenti commerciali e alle istituzioni pubbliche. Ti preghiamo di fornire un'azienda, un indirizzo e-mail aziendale e un numero di telefono. I campi con * sono obbligatori. Vai all’Informativa sulla privacy.

 

 

FAQ: Gestione degli endpoint OT

Qual è il ruolo dell’IT nella produzione?
Che cos’è la sicurezza OT (OT Security)?
Cosa si intende per Industrial Cybersecurity?
Che cos’è l’OT Asset Management?
Che cos’è l’OT Vulnerability Management?
Qual è la differenza tra OT Security e IT Security?

Come possiamo aiutarti?


request-italia(at)baramundi.com