
Protezione Endpoint da baramundi
Sicurezza automatizzata per i tuoi endpoint, su misura per te
Endpoint Security
Soluzioni di sicurezza informatica complete per la tua azienda
I cyberattacchi che coinvolgono malware e ransomware aumentano di anno in anno. Gli autori preferiscono sfruttare le vulnerabilità note dei sistemi operativi e delle applicazioni. La migliore protezione consiste nell'identificare e colmare le lacune di sicurezza.
Vantaggi di Endpoint Protection

Scansione automatica di tutti i PC e i server alla ricerca di vulnerabilità e configurazioni errate.

Patching rapido tramite la baramundi Management Suite con un chiaro report dei risultati
Gestione trasparente di crittografia e antivirus

Rigenerazione immediata delle password per gli account degli amministratori locali
Funzioni fondamentali per la sicurezza degli endpoint con baramundi
Con le soluzioni per la sicurezza degli endpoint di baramundi, l'efficienza, la sicurezza e la conformità IT si gestiscono da sole.
- Vulnerability Scanner: Rilevamento automatico delle vulnerabilità e delle configurazioni non sicure, con soluzioni suggerite.
- Protezione da malware: Configurazione e controllo dello strumento antivirus Microsoft Defender.
- Crittografia degli endpoint: Configurazione, gestione e controllo della crittografia delle unità BitLocker di Microsoft.
- Gestione delle patch: Distribuzione rapida e a livello aziendale di patch e aggiornamenti, anche per applicazioni di terze parti con contenuti preconfezionati.
La protezione degli endpoint in dettaglio
Gestione affidabile della conformità
Il Vulnerability Scanner controlla automaticamente i computer della tua azienda alla ricerca di vulnerabilità note e documentate, tra cui vulnerabilità del software, configurazioni errate e potenziali punti di attacco. La scansione delle vulnerabilità utilizza regole standardizzate gestite da organizzazioni e società di sicurezza riconosciute. La scansione delle vulnerabilità è conforme alle linee guida per la gestione della conformità e viene eseguita automaticamente, su tutti i PC e i server e con un livello di dettaglio che non può essere garantito dall'amministrazione IT senza aiuti tecnici. Una dashboard concisa visualizza il livello di rischio a colpo d'occhio. Da qui, puoi navigare direttamente ai singoli sistemi di destinazione o alle vulnerabilità trovate.
Chiudere automaticamente le lacune di sicurezza
La semplice conoscenza delle vulnerabilità non protegge dagli attacchi. Insieme alla gestione delle patch e al software gestito, gli ultimi aggiornamenti di sicurezza vengono installati sui sistemi target interessati, colmando le lacune ancora più velocemente.
Una soluzione di sicurezza trasparente e affidabile
Defense Control ti permette di configurare, attivare e mettere in pausa la crittografia integrata in Windows 11, oltre a monitorare e controllare Defender Antivirus. L'utilizzo della soluzione di Windows garantisce la massima compatibilità con tutte le applicazioni più comuni. Non c'è bisogno di patch e aggiornamenti di sicurezza aggiuntivi per prodotti di terze parti. Questi vengono installati con i normali aggiornamenti di Windows. Disk and File Protection powered by Drivelock offre anche la crittografia a livello di file basata su utenti o gruppi.
Gestione semplice della sicurezza
Con Defense Control puoi gestire BitLocker e Defender Antivirus in modo centralizzato attraverso un'interfaccia uniforme per tutta la tua azienda. Questo ti permette di vedere a colpo d'occhio quali sistemi sono attualmente non protetti e quali sono criptati. Le chiavi di recupero e le password di sblocco possono essere gestite centralmente tramite la gestione delle chiavi. La baramundi Management Suite ha una propria gestione dei diritti per i dati sensibili, in modo che solo gli amministratori autorizzati abbiano accesso alle chiavi. Inoltre, ti permette di gestire centralmente le password e gli account degli amministratori locali. Le password possono essere rigenerate rapidamente e individualmente per ogni endpoint dopo l'uso per contrastare potenziali spionaggi.
Risolvi in modo centralizzato le minacce dei virus
Le minacce virali rilevate vengono trasmesse alla Management Suite di Baramundi, dove possono essere risolte a livello centrale. In casi particolarmente ostinati, è possibile avviare la scansione offline in una modalità Windows particolarmente protetta.
Configurazione dei parametri delle impostazioni di sicurezza, punto per punto.

Accesso rapido e diretto al Management Center, anche senza Active Directory.

La visualizzazione diretta dello stato di BitLocker consente di acquisire informazioni esaustive sui supporti dati.

La panoramica di Microsoft Defender Antivirus visualizza lo stato degli endpoint e le minacce rilevate.

Facile creazione del job per aggiornare la definizione di Defender o avviare una scansione.

Panoramica rapida su crittografia e PIN

MSW Update job target con multiple fasi di lavoro, valutazione delle necessità ed esecuzione dinamica.

Comoda archiviazione su Management Center delle impostazioni MSW più frequentemente richieste, che potrai utilizzare in caso di necessità.

Definisci e modifica l’ordine degli aggiornamenti in base alle classificazioni Microsoft.

Per bloccare o rilasciare ogni versione separatamente, senza creazione manuale dei pacchetti.

Una panoramica di tutti gli aggiornamenti mancanti, disponibili e già installati sul client.

tutte le vulnerabilità rilevate per gli endpoint, con descrizione e proposta di soluzione

la dashboard centralizzata mostra le criticità e visualizza lo stato di esposizione al rischio

rilevare, elencare e ordinare le vulnerabilità specifiche degli endpoint















Vuoi provare la baramundi Management Suite?
Chiedici ora!
FAQ: Sicurezza degli endpoint
Cos'è la sicurezza degli endpoint?
La sicurezza degli endpoint si riferisce alla protezione di dispositivi come PC, notebook, smartphone o server contro gli attacchi informatici. Costituisce una linea di difesa direttamente sull'endpointed è quindi un componente essenziale di qualsiasi strategia di sicurezza informatica.
Che cos'è un endpoint nell'informatica?
Un endpoint è un qualsiasi dispositivo fisico collegato alla rete aziendale, dai laptop ai dispositivi mobili, dai componenti IoT ai sistemi POS. Sono potenziali gateway per gli attacchi.
Qual è la differenza tra la protezione degli endpoint e il software antivirus?
Il software antivirus di solito si limita a rilevare e rimuovere il malware. La protezione degli endpoint, invece, è molto più completa: comprende anche l' analisi comportamentale, il controllo degli accessi, la crittografia, il controllo dei dispositivi e la gestione centralizzata.
Cosa protegge esattamente la sicurezza degli endpoint?
Protegge dispositivi, dati e accessi- tutto ciò che un endpoint può eseguire, memorizzare o comunicare. Questo include la protezione contro ransomware, dispositivi USB non protetti, applicazioni sospette e attacchi di rete.
Perché è importante la gestione della sicurezza degli endpoint?
Perché senza un controllo centrale si creano delle falle nella sicurezza. Questo è l'unico modo per applicare le politiche in modo coerente, rilevare rapidamente gli attacchi e tenere sotto controllo i rischi IT, soprattutto in ambienti ibridi o mobili.
Quali sono le migliori pratiche per la protezione degli endpoint?
Aggiornamenti regolari, forti controlli di accesso, principi di zero trust, gestione dei dispositivi USB, utilizzo di EDR/XDR, formazione degli utenti e soprattutto: gestione centralizzata e automazione.
Quali sono i tre componenti principali della sicurezza degli endpoint?
- Prevenzione: ad esempio, protezione da virus, controllo dei dispositivi.
- Rilevamento: ad esempio, del comportamento, delle anomalie
- Risposta: ad esempio, quarantena automatica, avvisi, analisi forense
Cos'è uno strumento di protezione degli endpoint?
Uno strumento di protezione degli endpoint è un software specializzato progettato per proteggere gli endpoint. Rileva le minacce, previene gli attacchi e permette agli amministratori di controllare centralmente lo stato di sicurezza dei dispositivi finali IT.

ISO 27001: Sicurezza delle informazioni certificata
baramundi è certificata secondo lo standard ISO/IEC 27001 – il riferimento riconosciuto a livello mondiale per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS).
La certificazione conferma che baramundi soddisfa i requisiti fondamentali per la protezione sistematica e la gestione sicura delle informazioni sensibili – comprese sia i dati dei clienti sia quelli aziendali di baramundi.