Digital Sovereignity in 7 passi
check-list
Le check-list baramundi forniscono consigli concisi, passo dopo passo, per gestire in modo semplice le sfide informatiche più comuni. Altre check-list sono disponibili qui.
La Digital Sovereignity è importante per proteggere i dati aziendali sensibili e assicurare la continuità del business. Il mantenimento di adeguate misure di salvaguardia dipende non solo dalle pratiche interne, ma anche da quelle dei partner di tecnologia, servizi e archiviazione su cloud della tua organizzazione. La divulgazione dei dati ai partner è necessaria, ma può aumentare i rischi per la sicurezza. Ecco perché ti raccomandiamo di seguire i seguenti suggerimenti per rafforzare la tua posizione di Digital Sovereignity.
1. Considera alternative open source
I software liberi e open source possono costituire una valida alternativa per ridurre i costi di licenza e la dipendenza da sistemi proprietari.
2. Affidati a fornitori di software dell’area UE
Nell’Unione Europea vige la regolamentazione più severa del mondo in materia di protezione dei dati, tutela dei consumatori e due diligence. I fornitori di software dell’area UE includono solitamente solide funzionalità di protezione dei dati e dell’infrastruttura.
3. Usa servizi di cloud storage situati nell’UE e cifra i dati
L’utilizzo di servizi cloud conformi alle severe normative UE può semplificare e migliorare le tue pratiche di governance dei dati. Puoi anche effettuare la crittografia dei dati archiviati sul cloud per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.
4. Archiviazione on-premise vs. cloud
Conserva i dati sensibili vicino a casa con l'archiviazione in loco. Con una strategia ibrida, l'accesso ai dati può essere controllato in modo affidabile, a condizione che si sviluppino le competenze interne necessarie.
5. Accertati dell’assunzione di responsabilità dei partner
Richiedi garanzie contrattuali e trasparenza ai tuoi partner tecnologici e di servizi con riguardo a standard di sicurezza, elaborazione dei dati, trasferimenti da e per paesi terzi, e alla documentazione di conformità.
6. Prepara un piano B
A causa di errori tecnici, guasti al sistema, disastri di origine naturale o umana, o altri eventi, i partner tecnologici e dei servizi potrebbero non essere in grado di garantire una gestione sicura dei tuoi dati. Prepara dei piani di backup e di continuità del business nel caso in cui occorra cambiare rapidamente i fornitori.
7. Co-gestione e diversificazione
Evita l’eccessiva dipendenza dalle soluzioni software individuali e adotta un approccio improntato alla diversificazione e alla co-gestione. Questo ridurrà il rischio di tempi di inattività nel caso in cui una determinata soluzione si riveli inadeguata, e ti consentirà di intraprendere rapidamente altre misure in caso di emergenza.
Investire nella Digital Sovereignity e nella governance dei dati protegge i tuoi dati, riduce i costi, e assicura la continuità del business. Che si tratti di gestione on-premise o su cloud, o di un ambiente ibrido, baramundi ti aiuta a mantenere l’affidabilità, la resilienza e la sicurezza dei tuoi dati e dell’infrastruttura IT.

