Asset Management check-list

Vai al download

Gestione efficiente e pratica degli asset IT

CHECK-LIST

Le CHECK-LIST BARAMUNDI forniscono consigli concisi, passo dopo passo, per gestire in modo semplice le sfide informatiche più comuni. Altre check-list sono disponibili qui.

Le soluzioni di gestione degli asset IT sono cresciute in portata e importanza per le organizzazioni di tutte le dimensioni. Elenchi aggiornati, accurati e dettagliati di tutti gli endpoint hardware e software costituiscono la base per la gestione e l’ottimizzazione delle prestazioni operative, della sicurezza, dei costi e della conformità dell’IT.
Una gestione degli asset IT pratica ed efficiente si ottiene seguendo questi semplici passi:

1. Risparmiare tempo e individuare lo Shadow IT con l’automazione

Soprattutto con la crescita dell’informatica ibrida e mobile, la registrazione automatica dei dettagli degli endpoint semplifica la gestione degli inventari IT e OT aggiornati e accurati. I dispositivi connessi e le apparecchiature di rete possono essere identificati tramite protocolli standard, quindi solo i dispositivi offline o schermati devono essere inseriti manualmente. 

2. Più dettagli significa più controllo

Inventari altamente dettagliati aumentano la flessibilità e il valore della gestione. Gli amministratori IT possono cercare, visualizzare e gestire gli endpoint in base a variabili generali, personalizzate o altamente specifiche, come la versione del firmware, la data e il costo di acquisizione, la posizione fisica e altro ancora. In questo modo si risparmia tempo e si possono creare executive report significativi per l’IT.

3. Gestire i costi delle licenze software e la conformità

L’inclusione dei dati delle licenze negli inventari semplifica la tracciabilità delle installazioni e degli abbonamenti software, evita la concessione di licenze eccessive o insufficienti e soddisfa i requisiti di audit e conformità senza stress. Il monitoraggio dell’utilizzo delle applicazioni consente agli amministratori IT di monitorare l’utilizzo da parte degli utenti e di identificare i software inutilizzati o raramente utilizzati per risparmiare sui costi.

4. Migliorare l’Enterprise Mobility Management

I dispositivi mobili richiedono un’attenta gestione e tracciabilità. Gli smartphone, i tablet e i computer portatili smarriti o rubati possono facilmente finire nelle mani sbagliate e sono più soggetti a un uso non autorizzato da parte di dipendenti ibridi e mobili. I profili lavorativi e privati sui dispositivi BYOD assicurano una separazione chiara e coerente delle applicazioni e dei dati personali e aziendali, proteggendo la privacy degli utenti.

5. Basi della gestione del rischio

La gestione degli asset non è fine a se stessa. La raccolta e l’inventario dei dati sugli asset esistenti consente una gestione del rischio consapevole. In questo modo è facile identificare gli endpoint particolarmente vulnerabili e le loro dipendenze. In base a ciò, si può procedere alla segmentazione della rete, all’isolamento o ad altre azioni appropriate per ridurre al minimo il rischio di sicurezza nelle operazioni.

La baramundi Management Suite integra funzionalità modulari di un’interfaccia intuitiva per una gestione completa e automatizzata di diversi endpoint di rete, compresi i moduli baramundi Inventory, Deploy, License Management, Network Device, Mobile Devices (Premium) e Application Usage Tracking (AUT).

Avete sempre a portata di mano questa lista di controllo coerente?